LineApuana (Linea Apuana) - Luca Bonaso

Format radiotelevisivo e di approfondimento giornalistico ideato, realizzato e condotto da Luca Bonaso. La trasmissione LineApuana intraprenderà un lungo viaggio tra i prodotti, i sapori, le tradizioni, la storia e l'attualità delle Province di Massa-Carrara, Lucca e della Regione Toscana, con l’intento di affrontare i temi più importanti del mondo agricolo enogastronomico e turistico. Le telecamere scopriranno gli angoli più nascosti di questo pezzo d'Italia incastonato tra Mare e Monti.

Terminai così, con queste parole scritte e lette da me, Luca Bonaso, l'ultima puntata del programma Linea Apuana:
Sto camminando su macerie di pietra viva, queste sono oggi le Alpi Apuane, il nostro fragile specchio. Ci vedo riflessa la nostra personale devastazione, senza di esse non saremmo più noi; è questo ciò che stiamo distruggendo sui nostri monti, è questo ciò che vogliamo?
Tutto quello che riusciremo a fare oggi per salvare le Apuane, sarà per restituire domani, una parte intatta di noi stessi, ai nostri figli”.
E la scritta:
Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” Marcel Proust, “Alla ricerca del tempo perduto”.

THE APUAN ALPS IN TUSCANY, ITALY, IN THE TELEVISION PROGRAMME "APUAN LINE" BY LUCA BONASO

Il programma LineApuana è andato in onda in Prima Assoluta dal 22 Ottobre 2011 al 26 Dicembre 2011 e in replica, ogni fine settimana, dal 21 Gennaio 2012 a Giugno 2012.

8 Puntate

5000 Km percorsi in automobile

3 ore di Riprese Aeree in Elicottero

2000 Metri di dislivello

30 ore di riprese

2492 Clip audio-video

1 solo obbiettivo: LineApuana.

"Io, il Grande Spirito, ti dono l'eterna promessa dell'Autunno, e con essa la fede che tutto ciò che vive, rivivrà."

LINEAPUANA, IL DIARIO DELLA NOSTRA AVVENTURA SU TTN:

Ogni Sabato in Prima Serata su TTN Tele Toscana Nord.

A partire da SABATO 22 Ottobre 2011 ore 21:30.

TV ON DEMAND: è possibile vedere "LineApuana" in replica:

- La DOMENICA ore 1:30, ore 5:30, ore 13:30

- Il LUNEDI' ore 9:30, 0re 17:30

In Prima Assoluta dal 22 Ottobre 2011 al 26 Dicembre 2011.

Anche in STREAMING sul sito internet di Tele Toscana Nord.

SEI PRONTO PER COMPIERE QUESTO VIAGGIO?

From Conception To Birth... "LINEAPUANA": ai confini dello Switch-Off 2011. La Prima Trasmissione Televisiva nelle Province di Massa-Carrara e di Lucca che nasce nella TV ANALOGICA e approda nella TV DIGITALE.

Con il Digitale Terrestre visibile nella Regione Toscana.

Su Facebook: Linea Apuana (LineApuana).

IN REPLICA, OGNI FINE SETTIMANA, DA SABATO 21 GENNAIO 2012 A FINE GIUGNO 2012.

LINEAPUANA: IL VIAGGIO RITORNA  su TTN Tele Toscana Nord CANALE LCN 214. Ogni SABATO alle 21.30

. "Eppure non puoi fare a meno di sperare nell'esistenza di un luogo ai margini delle radure della vita dove tutto acquista un valore diverso, dove le rocce salgono verso il cielo brillando nel sole e null'altro conta se non quella luce." Michela Piaia, La Montagna dell'Anima, 2008.

L’avventura di “LineApuana” in cifre e momenti:
“La scelta, non casuale, di andare in onda in prima assoluta, nella terra in cui sono nato, sull’emittente televisiva di Carrara Ttn Teletoscana Nord. Il viaggio di Linea Apuana, lungo la linea delle nostre fragili Alpi Apuane, non poteva che partire da Carrara. A settembre del 2011 il Promo e a seguire le 8 Puntate sino alla fine del 2011. Tantissime sono state l’emozioni e i sussulti. Il passaggio a fine Novembre dall’analogico al digitale, la trepidante attesa dopo lo switch-off , la riaccensione sul canale 214 e le decine e centinaia di persone che ci contattavano per poter continuare a vedere il viaggio di LineApuana, e puntata dopo puntata sentire l’affetto continuo dei telespettatori, anche terminata la produzione. Una partecipazione che non credevo così forte e sincera che ci ha spinto a far continuare a replicare ulteriormente LineApuana anche nel 2012 e durante le repliche di LineApuana, il Sabato, la Domenica e il Lunedì tantissimi si collegavano solo per vedere LineApuana durante gli orari di replica. Questo ci ha davvero emozionati.

Grazie di cuore per tutto questo grandissimo affetto e partecipazione"

"Apuane, l'oro bianco

ti scava il cuore

versi lacrime di marmo

e nuda, per pudore

con un velo ti nascondi.

E tu, segreto amante

sopra le nuvole combatti

sotto i Torrioni hai radici

e dalle cime erbose al mare grande

ti inginocchi sul tuo amore,

con il capo sul suo ventre

lentamente l'accarezzi,

e poggi le fini labbra

sulla pietra viva della tua Terra."

Autore: Luca Bonaso


M. Tambura (m.1891) - Alpi Apuane

Operatore di Ripresa e Montaggio: Arnaldo Gabrini

Voce Narrante-Conduzione: Filomena Focacci


Archivio Blog

lunedì 4 aprile 2011

I PINOT NERO DELL’APPENNINO TOSCANO

9 Vignaioli di Pinot Nero si associano. Dal Casentino alla Lunigiana passando per il Mugello e la Garfagnana. Prima assoluta al Vinitaly 2011. Degustazione guidata allo stand di Toscana Promozione


Un giro sull’Appennino Toscano attraverso 6 Pinot Nero prodotti sui poggi della Lunigiana, Garfagnana, Mugello e Casentino.

A proporlo, nel corso della 45° edizione di Vinitaly a Verona, un gruppo di vignaioli appena costituitisi in associazione, dopo aver scoperto che da anni, più o meno all’insaputa uno dell’altro, ognuno di loro si stava cimentando con il solito, scorbutico e corteggiatissimo vitigno. Scoprendo così che questa Toscana del Nord, più fredda e irta, ripaga gli sforzi e premia l’azzardo.

E’ possibile assaggiare i risultati di queste singole avventure, oggi rese più forti dalla collaborazione e dallo scambio di esperienze, in una
Degustazione guidata da
Fabio Pracchia – Redattore Guida Slow Wine
Domenica 10 aprile alle ore 10,30
Presso lo Stand di Toscana Promozione
PADIGLIONE 8/C12

Aziende associate
Casteldelpiano, Licciana Nardi (Lunigiana)
Podere Còncori, Gallicano (Garfagnana)
Macea, Borgo a Mozzano (Garfagnana)
Podere Fortuna, San Piero a Sieve (Mugello)
Il Rio, Vicchio (Mugello)
Terre di Giotto, Vicchio (Mugello)
Il Lago, Dicomano (Mugello)
Frascole, Dicomano (Mugello)
Podere della Civettaia, Pratovecchio (Casentino)


Manifesto dei Viticoltori di Pinot Nero dell’Appennino Toscano

I Viticoltori di pinot nero dell’Appennino toscano, mossi dalla passione per le loro vigne e per le loro montagne, trovano buona cosa collaborare assieme per raggiungere i seguenti scopi:

a) migliorare la qualità dei rapporti umani, tra persone che condividono la stessa passione, sotto il segno dell’amicizia, dell’impegno, dell’onestà e della convivialità

b) conoscere realtà diverse dell’Appennino toscano per aumentare la consapevolezza della propria peculiarità- effettuare scambi di esperienze, degustazioni collettive, con lo scopo di comprendere reciprocamente meglio i contorni del proprio lavoro

c) condividere la pratica o il semplice interesse per l’agricoltura biologica e biodinamica e per la tutela del territorio montano

d) mantenere aperta la possibilità di collaborare per unire i singoli sforzi nel settore promozionale e comunicativo

e) valorizzare i prodotti degli associati, ottenuti in accordo con la filosofia dell’Associazione

f) avere la possibilità di parlare con un’unica voce nei confronti delle varie amministrazioni pubbliche

g) dimostrare la vocazione del territorio montano dell’Appennino toscano per la produzione di pinot nero varietale e qualitativo

h) diffondere, nell’immaginario collettivo, la realtà appenninica toscana come territorio vocato al pinot nero

i) creare le condizioni per realizzare un percorso turistico (artistico, culturale, storico, paesaggistico) ed enogastronomico attorno alle aziende

j) organizzare regolarmente una rassegna (a rotazione nelle diverse valli montane) per promuovere i prodotti della montagna attorno al pinot nero

k) favorire la ricerca scientifica e la formazione professionale legate alla viticoltura montana.

Notizia di: Redazione di Met

Nessun commento:

Posta un commento